Il caffè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, sta vivendo un periodo di forte instabilità e trasformazione.
L’articolo del Tirreno scritto da Lorenzo Lombardi, mette in evidenza come il prezzo sia aumentato in modo significativo, spinto da fattori che intrecciano economia, clima e geopolitica e che rendono il mercato sempre più fragile e complesso da gestire.
Le coltivazioni sono sempre più vulnerabili ai cambiamenti climatici: siccità, piogge irregolari e temperature anomale stanno compromettendo i raccolti in Paesi chiave come Brasile, Vietnam ed Etiopia. Alla diminuzione della produzione si somma la crescita della domanda globale, che rende il mercato particolarmente esposto alle oscillazioni e agli squilibri. A questo quadro già difficile si aggiungono anche i costi energetici e logistici che pesano lungo tutta la filiera.
Non meno rilevante è il ruolo delle speculazioni finanziarie. Il caffè è infatti trattato come una commodity, oggetto di contrattazioni sui mercati internazionali. Gli investitori influenzano così il prezzo con movimenti che non sempre riflettono la reale disponibilità di chicchi, ma piuttosto dinamiche speculative legate ai futures.
Un altro elemento determinante è la geopolitica. Le tensioni commerciali, i costi di trasporto e l’aumento dell’energia incidono sull’intera catena di approvvigionamento. Nei Paesi produttori i piccoli coltivatori si trovano spesso schiacciati tra costi crescenti e margini ridotti, con conseguenze sociali rilevanti.
Il risultato è visibile nella quotidianità: la tazzina al bar, simbolo della cultura italiana, ha visto aumenti che in alcune zone superano l’euro e mezzo. Una crescita che pesa sui consumatori, ma che riflette dinamiche mondiali complesse e difficili da governare.
L’articolo del Tirreno sottolinea infine la necessità di costruire una filiera più trasparente e sostenibile, capace di garantire qualità senza scaricare i costi solo sul consumatore finale. Il caffè non è dunque soltanto un piacere quotidiano, ma anche lo specchio delle grandi trasformazioni che attraversano economia e società globali.